Sebbene gran parte del contenuto sia commissionato dal Comitato Editoriale, sono graditi i contributi spontanei. Generalmente vengono pubblicati rassegne, saggi, case reports rappresentativi, resoconti di ricerche singole o multiple e contributi critici, ma vengono considerate anche richerche originali. Prima di inviare un articolo integrale è necessario inoltrarne una breve bozza al redattore. Tutti gli articoli devono essere scritti in lingua inglese.
L'articolo dovrà essere originale, attuale e non pubblicato precedentemente altrove. L'articolo dovrà essere chiaro e conciso, preferibilmente di circa 1.200-1.800 parole. La bibliografia dovrà essere elencata in stile Vancouver, con al massimo 15-20 citazioni.
Gli articoli dovranno includere un'introduzione, una conclusione, una serie di punti centrali ed essere suddivisi in paragrafi tramite sottotitoli. Durante la redazione dell'articolo è necessario tenere presente il suo contenuto dovra' essere comprensibile da diverse figure professionali che operano nel campo della psichiatria infantile e adolescenziale. Gli autori sono invitati a integrare due o tre immagini o tabelle dotate di fonti e relative autorizzazioni per la riproduzione.
Gli articoli ricevuti saranno revisionati dal redattore o dal Comitato Editoriale. Se accettati per la pubblicazione, essi potranno essere modificati per una maggiore chiarezza oppure abbreviati per motivi di spazio. Le bozze saranno inviate all'autore per essere approvate prima della pubblicazione.
Le informazioni complete sono disponibili nelle Note per gli autori .
Inviare tutti gli articoli o le richieste di informazioni a