ADHD in pratica - 2011


Le lezioni da apprendere
2
pp 3-3
I lettori e i contributi a questa rivista continuano a crescere, a conferma che la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) colpisce e affligge i pazienti e le loro famiglie in tutto il mondo, a prescindere dall’etnicità. In alcuni paesi la prevalenza dell’ADHD è in costante aumento grazie a un più ampio riconoscimento, ma in altre nazioni rimane un argomento controverso. Un recente sondaggio negli USA mostra un aumento dei bambini diagnosticati con ADHD, dal 7% nel 1998–2000 al 9% nel 2007–09. Il rapporto era di due maschi per una femmina, un miglioramento nonostante la rilevante sottorappresentazione delle femmine, che non vengono diagnosticate precocemente o affatto.
Il neuroimaging per l’ADHD e le applicazioni cliniche
Katya Rubia
pp 4-6
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è caratterizzata da sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività1 inadeguati all’età e colpisce globalmente il 5% dei bambini in età scolare. L’ADHD è associata a gravi comorbilità psichiatriche e a problemi di salute mentale sia nell’infanzia che nell’età adulta, dove persiste nel 65% dei casi e colpisce il 4% della popolazione adulta. Nei pazienti con ADHD le funzioni esecutive necessarie al comportamento maturo, adulto, finalizzato, come inibizione, attenzione, flessibilità cognitiva, memoria di lavoro e lungimiranza temporale, sono limitate. Tali funzioni sono mediate da reti neurali con sviluppo tardivo quali i lobi frontali, i nuclei della base e le regioni parieto-temporali.
Le implicazioni del Libro verde per i SEN
Andy Bloor
pp 7-8
A maggio 2010, dopo 13 anni di governo Laburista, è nato un governo di coalizione tra il partito Conservatore (destra) e il partito Liberal Democratico (centro sinistra). A marzo 2011 il governo britannico ha pubblicato il Libro verde Supporto e aspirazione: un nuovo approccio ai bisogni educativi speciali e alla disabilità. Si potrebbe sostenere che nel Regno Unito questo documento segna una delle più importanti svolte nell’assistenza ai bambini con bisogni speciali dal rapporto Warnock nel 19782 e dalla legge sull’istruzione, l’Education Act del 1981.
Il riconoscimento dell’ADHD come disabilità in Europa
Stephanie Clark and Kate Carr-Fanning
pp 9-11
Le organizzazioni professionali interessate e gran parte degli scienziati specializzati nel campo concordano che l’ADHD è un disturbo nell’accezione medica di “disfunzione dannosa”, nozione confermata dalla nostra esperienza personale e da un’ampia evidenza scientifica. Tuttavia, l’offerta di diagnosi e trattamento dell’ADHD in Europa è erratica e inadeguata, esacerbata da una scarsa educazione al riguardo. La scorsa primavera, ADHD-Europe– associazione comprendente organizzazioni di Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria – inviò un sondaggio ai propri membri.
L’ADHD, la gravidanza dell’adolescente e il misuso di droghe: analisi di due casi studio
Deborah Judge and Shirley Gracias
pp 12-14
La strategia decennale del governo britannico sulla gravidanza dell’adolescente, pubblicata nel 1999, mirava a ridurre il numero di gravidanze fra le adolescenti e aumentare la partecipazione dei genitori all’educazione, formazione e occupazione, diminuendo il rischio di esclusione sociale a lungo termine. Ciononostante, gli studi su ampie coorti di adolescenti in stato interessante hanno fornito regolarmente risultati avversi. Nel Regno Unito esiste una tendenza a concentrarsi sugli esiti negativi, per cui la percezione del pubblico tende ad associare la maternità delle adolescenti a un esempio di fallimento della società.
Il coinvolgimento dei genitori nella titolazione della dose – una prospettiva olandese
Rob Rodrigues Pereira
pp 15-18
Nella mia esperienza, i genitori non desiderano avviare una terapia farmacologica per un comportamento difficile, specialmente con un farmaco che riceve cattiva pubblicità dai media. I genitori che visitano il mio ambulatorio per la prima volta mi pongono spesso le stesse domande: “Quali sono le conseguenze a lungo termine? Questi medicinali potrebbero essere nocivi?”, “Qual è la durata del trattamento?”, “Il carattere di mio figlio resterà lo stesso oppure diventerà uno zombie?”, “Il mio bambino avrà uno sviluppo normale?” e “Questi farmaci provocano la dipendenza?”
La sindrome di Tourette e l’ADHD
Jeremy S Stern
pp 19-21
Una rapida ricerca su ADHD in pratica non fornisce risultati sulla sindrome di Tourette e sui tic, tuttavia i servizi per i soggetti con tale patologia sono molto interessati alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La sindrome di Tourette è definita una combinazione di tic motori e fonici cronici, cioè un disturbo del movimento. Le anomalie dei movimenti e le vocaliz zazioni associate a questo disturbo presentano una gravità molto ampia. Nondimeno, anche i casi lievi sono importanti, poiché la sindrome di Tourette è caratterizzata dalla presenza di comorbilità, solitamente il disturbo ossessivocompulsivo (OCD) e l’ADHD.
La gestione dell’ADHD nell’adolescenza: le sfide
Jenny Brown
pp 22-23
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) colpisce il 3–5% dei bambini in età scolare, con un rapporto di 3 maschi per 1 femmina. Le famiglie e i docenti sono sempre più consapevoli del disturbo, che viene sempre più riconosciuto e diagnosticato nei bambini di età scolare. L’ADHD è un disturbo cronico e pervasivo, che si protrae nell’adolescenza e in età adulta con una certa riduzione della gravità dei sintomi, ma con un effetto rilevante sul funzionamento. I sintomi puri dell’ADHD provocano minore concentrazione, iperattività motoria e impulsività. Circa due terzi dei giovani con ADHD sono affetti da comorbilità, tra cui disturbi della condotta, tic, sindrome di Tourette, disturbi dello spettro autistico, ansia, depressione e difficoltà dell’apprendimento.

L'ADHD in pratica è stato precedentemente supportato da Shire dal 2010 al 2014.

Le informazioni, opinioni e dichiarazioni contenute in questi articoli sono quelle dei partecipanti interessati e non sono necessariamente approvate da sponsor, editore, direttore o redazione. Tutto il materiale incluso in questa edizione è stato tradotto dall’inglese da First Edition Translations Ltd. Di conseguenza, gli sponsor, l’editore, il direttore e la redazione e i rispettivi dipendenti, funzionari e agenti declinano ogni responsabilità per le conseguenze dovute

Il titolo ADHD in pratica appartiene a Hayward Medical Publishing e PMGroup Worldwide Ltd e assieme al contenuto è tutelato dalle leggi di copyright. © 2019 PMGroup Worldwide Ltd. Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre, distribuire o pubblicare integralmente, in parte o in qualsiasi formato le informazioni contenute nel sito senza l'autorizzazione della casa editrice. Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata a: admin@hayward.co.uk

ISSN 2044-8112 (Edizione cartacea)  ISSN 2044-8120 (Edizione online)